Testo, segno e immagine dell’incisione calcografica a cura di Enrico Rambaldi
L’incisione calcografica, utilizzata sin dalle sue origini come tecnica di illustrazione del libro stampato in alternativa e successiva alla xilografia, è caratterizzata da segni che simulano quelli di pennini, matite, pennelli e da tratti particolarmente versatili e adattabili ai propri scopi espressivi e narrativi.
FINALITÀ DEL CORSO: il corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze per progettare e realizzare un’illustrazione attraverso le principali tecniche incisorie calcografiche dirette e indirette come la puntasecca, l’acquaforte e l’acquatinta.
PROGRAMMA DEL CORSO: storia dell’incisione calcografica; presentazione delle tecniche incisorie calcografiche e loro peculiarità: la puntasecca, l’acquaforte e l’acquatinta; scelta dei segni più adatti a ciò che si vuole trasmettere e della tecnica incisoria opportuna; realizzazione di un’intera tiratura di stampa.
(Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza pregressa tuttavia il corso è adatto anche a chi già possiede competenze tecniche)
NOVEMBRE 2025
Durata: 12 lezioni
Inizio corso: 1° martedì del mese di novembre
Frequenza: settimanale – martedì 20:00/23:00
Docente: Enrico Rambaldi
Sede: Via Bedeschi 9, Bagnacavallo, Ravenna
Retta mensile: € 115,00
Costo totale del corso: € 345,00
Tessera associativa: € 10,00 (valida per un anno)
Scadenza iscrizione: 30 ottobre
Corso attivo: min 8 / max 10
ATTESTATO (frequenza minima 80%)
strumenti e materiali forniti dalla scuola

