Gruppo di docenti, professionisti, creativi ed esperti nei settori artistici e della formazione che coordina e gestisce centri d’arte, artigianato e cultura.
ANGELA FABBRI
Classe 1979 professione docente d’arte. Si laurea a Bologna e lavora diversi anni come coordinatrice di laboratori creativi, sviluppando al contempo progetti di arte-terapia rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Specializzata nella didattica storico artistica, insegna nelle scuole secondarie e si dedica alla realizzazione di percorsi volti all’insegnamento delle arti applicate.
GERARDO LAMATTINA
Nato a Pertosa (Salerno) professione regista. Laureato al DAMS di Bologna, prosegue la propria formazione nel campo cinematografico. Impegnato in diverse attività legate al cinema, al documentario e ai nuovi media, lavora come regista indipendente. Attento alle esperienze ed ai linguaggi cinematografici più sperimentali, lavora per accrescere e diffondere nuove ed originali modalità espressive.
ENRICO MINGUZZI
Giovane pittore nato a Cotignola (Ra) classe 1981, diplomato in arti figurative, prosegue la propria formazione presso l’Accademia di Belle Arti a Bologna dove approfondisce le proprie conoscenze sulle tecniche pittoriche, sviluppando poi un percorso artistico individuale che si articola attorno al medium pittura. Attento alle esperienze ed ai linguaggi artistici più contemporanei, lavora per sviluppare e diffondere nuove modalità espressive.
STEFANO GRANDI
Figlio d’arte e artigiano orafo da oltre trent’anni, nel suo laboratorio esegue ogni tipo di lavorazione abbinando le tecniche più antiche all’uso di macchinari di ultima generazione. Dirigente del laboratorio orafo Cose Preziose di Mezzano (Ravenna), è specializzato in lavorazioni a mano e restauro di preziosi.
DANIELE ALBATICI
Artista e maestro d’arte nasce e lavora a Ravenna. Si laurea in scultura all’Accademia di belle Arti di Bologna e insegna per molti anni al Liceo Artistico. Oggi si dedica alla realizzazione di opere pittoriche e scultoree su commissione.
GIAMPAOLO SOLITRO
Impara la storia sceneggiandola a fumetti, trasformando i lunghi capitoli in immagini e disegni. Da allora insegue le immagini, si innamora della fotografia e nel 1981 si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nel corso di pittura. A metà degli anni ’80 apre il primo studio fotografico seguendo uno stile personale di stampo reportagisitco, si occupa di fotografia industriale, still-life e cerimonie. Da diversi anni insegna fotografia e tiene corsi di Photoshop presso scuole professionali e private. Grande appassionato di musica jazz, collabora come fotografo, con molte riviste del settore.
DARIO PROCOPIO
Dario Tommaso Niccolò Procopio nasce nel 1981 a Vibo Valentia. Si trasferisce a Bologna laureandosi al D.A.M.S indirizzo cinema presso l’università di Bologna nel 2006. Lavora per diversi anni come aiuto operatore ed operatore E.N.G., montatore video, collaborando alla realizzazione di diverse produzioni RAI, e spot industriali. Nel 2008 si trasferisce a Ravenna dove collabora con diversi video-makers, aziende ed istituzioni pubbliche alla realizzazione di cortometraggi, lungometraggi, video industriali e promo. Nel 2009 frequenta il corso di formazione professionale “Artista degli Effetti Visivi” in collaborazione con Cinecittà Luce, Augustus Color, Calabria Film Commission. Dal 2009 al 2013 è nello staff festival del “Mosaico d’Europa Film Fest” e del “Nightmare Film Fest”. Tutt’ora lavora come libero professionista nel settore delle produzioni video e del pubblico spettacolo.
LUCA BEZZI
Studia al Liceo Artistico, all’Accademia di Belle Arti e alla Scuola di Illustrazione di Firenze specializzandosi in grafica e illustrazione. Dalla metà degli anni ’90 lavora come Art Director per diverse importanti aziende e come grafico per grossi marchi di abbigliamento. Collabora in seguito con alcuni dei migliori studi grafici e di comunicazione della Romagna e dal 2008 è socio AIAP (ASSOCIAZIONE ITALIANA DESIGN DELLA COMUNICAZIONE VISIVA)
MAX RAMBELLI
Diplomato al Liceo Artistico Max studia all’Accademia di Belle Arti. Appassionato di tattoo apre il suo studio nel 1995. Con il passare degli anni perfeziona le tecniche stilistiche di differenti scuole del tatuaggio, dal Japan all’Old School, dall’ horror al religioso. Si specializza anche in cover-up.
SARA SILVESTRI
Nasce a Portoferraio, Isola d’Elba, classe 1984. A 19 anni si sposta a Londra dove scopre la passione per la grafica. Dopo un anno sceglie Ravenna come nuova città da vivere. Si forma nel campo della grafica pubblicitaria, del web design e dell’informatica (Illustrator, Photoshop, Html, Css). Lavora come collaboratrice esterna presso società specializzate in progetti di Digital Marketing, ricoprendo il ruolo di Graphic Designer, consolidando e ampliando la passione per la grafica digitale e l’emisfero marketing. Attualmente libera professionista e appassionata di arti visive si muove tra progetti di pura comunicazione web, tatuaggi e illustrazioni.
ARIANNA FAROLFI
Nata a Ravenna, si diploma all’Accademia di Milano BCM Beauty Centre of Milan come Make‐up Artist, specializzandosi in trucco beauty, editoriale, fotografico, cinematografico, teatrale, effetti speciali e acconciature. Inizia il suo percorso professionale come assistente al trucco affiancando esperti internazionali del Make-up e oggi lavora come professionista del Make-up per riviste di moda, spot pubblicitari, cinema e teatro, continuando il proprio percorso di formazione partecipando come assistente al trucco ai Fashion Week milanesi.
VALERIA ANCARANI
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, da sempre affascinata dall’arte, che considera uno dei più potenti linguaggi espressivi, ha frequentato corsi di specializzazione in Didattica Museale e Linguaggi Audiovisivi (Web Reporter). Docente di storia dell’arte e educatrice museale, ha progettato e realizzato laboratori artistici e archeologici in Italia e Spagna. Appassionata di cinema e fotografia, vive a Madrid, dove attualmente lavora al MNCARS (Museo Naciónal Centro de Arte Reina Sofia).
SARA CAVALAGLI
Laureata in Storia dell’Arte all’Università di Bologna, si specializza come guida turistica e ambientale escursionistica. Da anni lavora presso Labart Ravenna e come guida turistica a Roma. Appassionata di arte natura e paesaggio si dedica all’organizzazione di eventi e servizi alla cultura.
MATTEO BEVILACQUA
Laureato in Tecnologia della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale presso l’Università di Ferrara, opera nel settore audiovisivo dal 2007 in veste di operatore, montatore video e motion graphics designer. Oltre all’attività freelance, collabora con Neo Visual Project di Andrea Bernabini dal 2009. Si occupa di realizzazione creativa e tecnica di campagne promozionali per prodotti, eventi e progetti musicali, specializzandosi negli ultimi anni in Realtà Virtuale, virtual tour 360, video mapping architetturali e animazione.
MANUELA LUCIANI
Diplomata al Liceo Artistico di Ravenna prosegue gli studi all’Accademia di Belle Arti.
Si trasferisce in Scozia a Glasgow dove consegue una laurea in “Applied Art al City of Glasgow College”, specializzandosi nella disciplina della ceramica. Premiata come miglior artista esordiente per 2 anni consecutivi, frequenta l’International Ceramics Studio a Budapest con l’artista Ilona Romule dove perfeziona la tecnica della porcellana. Oggi collabora con lo studio Koko Mosaico di Ravenna nella lavorazione di oggetti ceramici con inserti musivi.
STEFANIA PELLONI
Progettista di Moda, fonda nel 2009 l’atelier di Sartoria Creativa Emotiva. Stefania è docente di numerosi corsi di cucito in Emilia-Romagna. Attualmente titolare della bottega artigiana “la Cuciria” di Mezzano si è specializzata in produzione di abiti e costumi. Insegna il metodo SITAM a Labart Ravenna.
LAURA FUZZI
Laura, specializzata in fumetto e animazione, dal 2010 realizza laboratori didattici di disegno, fumetto e di cinema di animazione su tutto il territorio italiano. Dal 2014 coopera con l’animatore Simone Massi. Partecipa a Fiere e Festival, vincendo il primo Premio “Arturo Loria” per la sezione Graphic Novel. Cura mostre e diverse pubblicazioni editoriali.
CRISTINA GUARESCHI
Cristina è una graphic designer specializzata in lettering, l’arte di disegnare le lettere. Utilizza il lettering nelle creazione dei loghi e crea scritte personalizzate per comunicare in modo creativo. Si occupa della progettazione di identità visive e grafiche coordinate per liberi professionisti e piccole aziende. Organizza workshop e collabora con diverse scuole.
TABITA FRULLI
Nata a Forlì classe 1983. Maestra d’arte in discipline pittoriche, dal 2003 lavora come assistente di laboratorio. Nel 2018 fonda WonderLab dove si occupa di illustrazione editoriale e digitale. Come illustratrice pubblica due libri per bambini e oggi insegna appassionatamente la tecnica dell’acquerello. Espone le proprie opere pittoriche in tutto il territorio romagnolo.