L’acquerello, tecnica pittorica antichissima, consiste nell’applicare su carta pigmenti diluiti in acqua. Peculiari di questa tecnica espressiva sono la trasparenza, la fluidità, la luminosità e la versatilità.
FINALITÀ DEL CORSO: il corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie a realizzare immagini ad acquerello.
PROGRAMMA DEL CORSO: concetti di luce e trasparenza; materiali e strumenti; teoria del colore; tecniche base: bagnato su bagnato, bagnato su asciutto; sfumature e contrasti; controllo dell’acqua; esercitazioni su soggetti semplici.
(Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza pregressa)
CICLO UNICO: OTTOBRE 2025
Durata: 12 lezioni (tot. 30 ore)
Inizio corso: 3° giovedì del mese di ottobre
Frequenza: settimanale – giovedì sera 20:00/22:30
Docente: Tabita Frulli
Sede: Via P. Canneti 14 Ravenna
Quota mensile: € 115,00 (pagamento rateizzato)
Costo totale del corso: € 345,00 (+ € 10,00 TESSERA ANNUALE SOCIO LABART)
Scadenza iscrizione: 30 settembre
(max 10 partecipanti)
ATTESTATO (frequenza minima 80%)
strumenti e materiali a carico dello studente
Stai navigando i corsi per tag: #adulti
CERAMICA I; A SCUOLA DI CERAMICA (BASE)
La ceramica è l’arte di lavorare l’argilla al fine di realizzare oggetti foggiati a mano o meccanicamente, poi decorati e sigillati tramite cottura. Quest’ultima conferisce ai prodotti ceramici la tipica durezza, resistenza e impermeabilità. I tipi di ceramica sono: la terracotta, la terraglia, la maiolica, il gres, la porcellana.
FINALITÀ DEL CORSO: il corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie a realizzare manufatti ceramici semplici.
PROGRAMMA DEL CORSO: lavorazione dell’argilla: pizzico, lastre, colombino, stampo; decorazione della ceramica: engobbi, smalti, cristalline e cristalline a grosso spessore; finitura e cottura; realizzazione di manufatti semplici.
(Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza pregressa)
CICLO UNICO: OTTOBRE 2025
Durata: 16 lezioni (tot. 40 ore)
Inizio corso: 3° giovedì del mese di ottobre
Frequenza: settimanale – giovedì sera 20:00/22:30
Docente: Manuela Luciani
Sede: Via P. Canneti 14 Ravenna
Quota mensile: € 125,00 (pagamento rateizzato)
Costo totale del corso: € 500,00 (+ € 10,00 TESSERA ANNUALE SOCIO LABART)
Scadenza iscrizione: 30 settembre
(max 12 partecipanti)
ATTESTATO (frequenza minima 80%)
strumenti e materiali forniti dalla scuola – incluse 3 cotture finite
CERAMICA II; FORME E CREATIVITA’ (INTERMEDIO)
Il corso di ceramica creativa è il proseguimento di quello base. Lo studente, sotto la supervisione del docente, approfondirà le techiche della ceramica e del modellato facendo emergere il proprio estro creativo.
CICLO UNICO: FEBBRAIO 2026
Durata: 8 lezioni (tot. 20 ore)
Inizio corso: 4° giovedì del mese di febbraio
Frequenza: settimanale – giovedì sera 20:00/22:30
Docente: Manuela Luciani
Sede: Via P. Canneti 14 Ravenna
Quota mensile: € 125,00 (pagamento rateizzato)
Costo totale del corso: € 250,00 (+ € 10,00 TESSERA ANNUALE SOCIO LABART)
Scadenza iscrizione: 30 dicembre
(max 12 partecipanti)
ATTESTATO (frequenza minima 80%)
strumenti e materiali forniti dalla scuola – incluse 2 cotture finite
ACQUERELLO II; TRASPARENZE E CREATIVITA’ (INTERMEDIO)
Il corso di acquerello creativo è il proseguimento di quello base. Lo studente, sotto la supervisione del docente, approfondirà le techiche dell’acquerello facendo emergere il proprio estro creativo.
CICLO UNICO: FEBBRAIO 2026
Durata: 12 lezioni (tot. 30 ore)
Inizio corso: 2° giovedì del mese di febbraio
Frequenza: settimanale – giovedì sera 20:00/22:30
Docente: Tabita Frulli
Sede: Via P. Canneti 14 Ravenna
Quota mensile: € 115,00 (pagamento rateizzato)
Costo del corso: € 345,00 (+ € 10,00 TESSERA ANNUALE SOCIO LABART)
Scadenza iscrizione: 30 dicembre
(max 10 partecipanti)
ATTESTATO (frequenza minima 80%)
strumenti e materiali a carico dello studente
PITTURA A OLIO I; A SCUOLA DI PITTURA (BASE)
La pittura a olio è una tecnica artistica che utilizza pigmenti mescolati con oli, solitamente olio di lino, come leganti. Questa tecnica consente di ottenere colori ricchi e profondi, oltre a una grande varietà di effetti di texture e luminosità. La pittura a olio è apprezzata per la sua versatilità, poiché permette di lavorare in strati, creando sfumature e dettagli complessi.
FINALITÀ DEL CORSO: il corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie a realizzare dipinti a olio.
PROGRAMMA DEL CORSO: teoria del colore, caratteristiche tecniche dei materiali, metodi di riporto dell’immagine, esercitazioni e copie d’autore.
(Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza pregressa)
CICLO UNICO: OTTOBRE 2025
Durata: 16 lezioni (tot. 40 ore)
Inizio corso: 3° giovedì del mese di ottobre
Frequenza: settimanale – giovedì sera 20:00/22:30
Docente: Margherita Tedaldi
Sede: Via P. Canneti 14 Ravenna
Quota mensile: € 110,00 (pagamento rateizzato)
Costo totale del corso: € 440,00 (+ € 10,00 TESSERA ANNUALE SOCIO LABART)
Scadenza iscrizione: 30 settembre
(max 10 partecipanti)
ATTESTATO (frequenza minima 80%)
strumenti e materiali a carico dello studente
WORKSHOP DI CARTAPESTA; MASCHERE TOTEM E TALISMANI
La cartapesta è una tecnica che utilizza carta macerata e un collante per creare oggetti tridimensionali. Questa tecnica permette di modellare e plasmare la carta in varie forme e dimensioni, ottenendo un materiale resistente e versatile.
COSA REALIZZEREMO DURANTE IL WORKSHOP
Durante il workshop esploreremo la pratica della cartapesta e realizzeremo un portafortuna in tre dimensioni. (Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza pregressa)
NOVITA’ 2025/26 (workshop gratuiti per gli studenti iscritti ai corsi a.s. 2025/26)
SABATO POMERIGGIO
Sede: Via Bedeschi 9, Bagnacavallo, Ravenna
CORSO DI MICROMOSAICO FILATO I (BASE)
Il micromosaico filato è una tecnica artistica che utilizza piccole tessere di vetro o ceramica assemblate in modo da formare disegni dettagliati e sfumature cromatiche elaborate. Questa tecnica è spesso utilizzata per realizzare gioielli, decorazioni e opere d’arte. È un’arte che ha radici storiche, risalente all’antichità, ma continua a essere apprezzata anche oggi per la sua bellezza e complessità.
FINALITÀ DEL CORSO: il corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie alla realizzazione di decorazioni musive su gioielli.
PROGRAMMA DEL CORSO: storia e introduzione tecnica del micromosaico; strumenti e materiali di lavorazione; tecniche di posa; esercitazioni; progettazione e realizzazione di oggetti personali.
(Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza pregressa)
OTTOBRE 2025
Durata: 8 lezioni
Inizio corso: 4° mercoledì del mese di ottobre
Frequenza: settimanale – mercoledì 20:00/22:00
Docente: Anna Agati
Sede: Via Bedeschi 9, Bagnacavallo, Ravenna
Retta mensile: €120,00
Costo totale del corso: € 240,00
Tessera associativa: € 10,00 (valida per un anno)
Scadenza iscrizione: 30 settembre
Corso attivo: min 8 / max 12
ATTESTATO (frequenza minima 80%)
strumenti e materiali forniti dalla scuola


WORKSHOP DI CESTERIA; L’ARTE DELL’INTRECCIO
La cesteria è la produzione di cesti e altri oggetti eterogenei ottenuti dall’intreccio di elementi di origine vegetale. Cesti e oggetti possono essere realizzati con tecniche e materiali differenti.
COSA REALIZZEREMO DURANTE IL WORKSHOP
Durante il workshop esploreremo la tecnica dell’intreccio e realizzeremo un piccolo cesto in vimini.
(Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza pregressa)
NOVITA’ 2025/26 (workshop gratuiti per gli studenti iscritti ai corsi a.s. 2025/26)
SABATO POMERIGGIO
Sede: Via Bedeschi 9, Bagnacavallo; Ravenna
CORSO DI MICROMOSAICO II (INTERMEDIO)
Il corso di micromosaico II è il proseguimento di quello base. Lo studente, sotto la supervisione del docente, approfondirà le tecniche del micromosaico facendo emergere il proprio estro creativo.
GENNAIO 2026
Durata: 12 lezioni
Inizio corso: 3° mercoledì del mese di gennaio
Frequenza: settimanale – mercoledì 20:00/22:00
Docente: Anna Agati
Sede: Via Bedeschi 9, Bagnacavallo, Ravenna
Retta mensile: € 120,00
Costo totale del corso: € 360,00
Tessera associativa: € 10,00 (valida per un anno)
Scadenza iscrizione: 30 dicembre
Corso attivo: min 8 / max 12
ATTESTATO (frequenza minima 80%)
strumenti e materiali forniti dalla scuola


WORKSHOP DI INCISIONE; TIMBRO SU GOMMA
L’incisione è l’arte di produrre segni su una matrice di materiale duro (tradizionalmente di legno o di metallo). Tale matrice una volta inchiostrata viene impressa su un foglio di carta, dando luogo ad una stampa.
COSA REALIZZEREMO NEL WORKSHOP
Durante il workshop realizzeremo un timbro personalizzato: trasferiremo un’immagine sulla gomma, incideremo un timbro e lo stamperemo su carta, legno e tessuto. (Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza pregressa)
NOVITA’ 2025/26 (workshop gratuiti per gli studenti iscritti ai corsi a.s. 2025/26)
SABATO POMERIGGIO
Sede: Via Bedeschi 9, Bagnacavallo, Ravenna